Tariffe TOSAP/COSAP e imposta sulla pubblicità anno 2021
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 03 Marzo 2021 00:57
Segnalazione guasti impianto di illuminazione pubblica
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 08 Gennaio 2021 16:42
Coronavirus: nuove modalità di accesso agli uffici comunali
- Dettagli
- Creato: Martedì, 28 Luglio 2020 16:15
Designazione del Responsabile della protezione di dati personali ai sensi dell’art. 37 del regolamento UE 2016/679.
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 01 Luglio 2020 11:20
Con decreto n. 12 del 31/12/2019 il Sindaco ha designato l'avv. Simona Persi come "Responsabile della protezione dei dati" (RPD) per il Comune di Acquanegra Cremonese con decorrenza 01/01/2020, ai sensi dell'art. 37 del Regolamento UE 2016/679.
Dati di contatto:
Telefono: 0131 868844
Cellulare: 334 7771788
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Circolazione dei trasporti eccezionali. Elenco strade percorribili in Acquanegra Cremonese
- Dettagli
- Creato: Domenica, 07 Giugno 2020 13:56
Ringraziamento alla famiglia Veronesi per la donazione di mascherine.
- Dettagli
- Creato: Sabato, 09 Maggio 2020 15:15
25 APRILE 2020: FESTA DELLA LIBERAZIONE. IL MESSAGGIO DEL SINDACO BRICCHI
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 24 Aprile 2020 16:50
Cari concittadini,
sono ormai trascorsi quasi due mesi da quando le nostre vite hanno subito un cambiamento radicale. La nostra libertà è fortemente limitata dall’epidemia che si è velocemente diffusa nei nostri paesi, nelle nostre città e in tutto il mondo.
Il corona-virus è un nemico subdolo e invisibile che ha contagiato non solo molte persone, ma è stato causa di molte vittime, alle quali non è nemmeno stato possibile dare un degno e ultimo saluto. Acquanegra e Fengo hanno pagato un prezzo molto alto.
È una guerra da combattere ciascuno con le proprie armi: i medici, gli infermieri, i farmacisti e il personale sanitario in prima linea, le famiglie in trincea nelle loro case a protezione dei più deboli, le attività economiche messe in ginocchio dal blocco totale che ne è scaturito e la solidarietà che ognuno ha messo in campo per chi ne ha più bisogno.
Tutto questo rimanda alla festa della liberazione che oggi celebriamo in questa forma particolare. Il momento storico era profondamente diverso, ma la tenacia e la resilienza dei nostri genitori e dei nostri nonni devono fare da monito per il periodo che stiamo vivendo oggi. Loro hanno combattuto una guerra con un nemico tangibile, caratterizzata da armi e divise, da ideologie estremiste e ideali di libertà. Noi siamo invece chiamati a tutt’altro tipo di conflitto.
Il nostro dovere sarà conquistare di nuovo quella libertà che il virus ci ha sottratto e dovremo altresì ricostruire una società civile ed economica diversa e migliore di quella in cui abbiamo vissuto fino a poco tempo fa. Allora sì che sapremo veramente godere della libertà ritrovata e quello che veniva dato per scontato sarà invece apprezzato e ne verrà riconosciuto il giusto valore.
Cari concittadini, torneremo a passeggiare per le nostre vie, a fermarci a chiacchierare per strada, a stringerci la mano e ad abbracciarci: allora vivremo il nostro 25 aprile.
Il Sindaco
Oreste Daniele Bricchi
Ambulatori di Fengo e Farfengo - chiusura venerdì pomeriggio
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 10 Aprile 2020 09:40