TARI 2022
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 29 Agosto 2022 01:23
Delibera C.C. n. 2 del 30/03/2022: Approvazione tariffe pdf TARI 2022 (492 KB)
SCADENZE 2022
TARI: 30 settembre 2022: ACCONTO 30 novembre 2022: SALDO
Gli avvisi di pagamento contengono tutte le informazioni necessarie per effettuare il corretto versamento (modalità, scadenze, ecc.) e sono recapitati agli utenti a mezzo posta.
IMU 2023
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 23 Marzo 2023 16:24
Le aliquote sono rimaste invariate rispetto al 2022
pdf Delibera C.C. aliquote IMU 2022 (519 KB)
T pdf abella aliquote IMU (152 KB)
pdf Regolamento IMU (delibera C.C. 15/2020) (437 KB) pdf (152 KB)
Dal 15 Novembre 2021 è attivo il servizio dei certificati anagrafici online
- Dettagli
- Creato: Domenica, 21 Novembre 2021 13:20
Dal 15 Novembre 2021 è attivo il servizio che consente ai cittadini di ottenere i certificati anagrafici
online, in materia autonoma, accedendo alla piattaforma ANPR (interno.it)
I cittadini iscritti all’anagrafe possono scaricare i seguenti 14 certificati per proprio conto o per
un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello:
➔ Anagrafico di nascita
➔ Anagrafico di matrimonio
➔ di Cittadinanza
➔ di Esistenza in vita
➔ di Residenza
➔ di Residenza AIRE
➔ di Stato civile
➔ di Stato di famiglia
➔ di Residenza in convivenza
➔ di Stato di famiglia AIRE
➔ di Stato di famiglia con rapporti di parentela
➔ di Stato Libero
➔ Anagrafico di Unione Civile
➔ di Contratto di Convivenza
I certificati digitali potranno essere rilasciati anche in forma contestuale (ad esempio
cittadinanza, esistenza in vita e residenza potranno essere richiesti in un unico certificato).
Al portale si accede con la propria identità digitale (SPID, Carta d'Identità Elettronica, CNS) e se la
richiesta è per un familiare verrà mostrato l'elenco dei componenti della famiglia per cui è
possibile richiedere un certificato. Il servizio, inoltre, consente la visione dell'anteprima del
documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato .pdf o riceverlo
via mail.
RIDUZIONE TARI 2021 UTENZE NON DOMESTICHE
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 13 Settembre 2021 15:05
EMERGENZA SANITARIA DA COVID-19 - AGEVOLAZIONI TARI ANNO 2021 PER UTENZE NON DOMESTICHE - ( Deliberazione C.C. N. 26 del 30.07.2021 )
Bonus sociale: GAS, LUCE & ACQUA automatico dal 1° gennaio 2021
- Dettagli
- Creato: Sabato, 05 Giugno 2021 12:34
Il bonus sociale è stato reso automatico con l’inizio del nuovo anno, dal 1° gennaio 2021 . Lo dichiara l’Autorità per l’Energia (ARERA) in accordo con ANCI e l’INPS. L’ agevolazione consiste in uno sconto sulle rispettive bollette di acqua, luce e gas sotto forma di bonus per risparmiare in bolletta . Questi 3 aiuti saranno automatici nella richiesta e nel rinnovo dal nuovo anno.
Rimane invariato il bonus elettrico per disagio fisico riservato a chi, per ragioni mediche, ha bisogno di maggiori quantitativi di elettricità. Quest’ultimo richiede il disagio medico comprovabile dall’attestazione dell’ASL e non prevede istanze di rinnovo. Gli altri tre bonus prevedono il requisito del disagio economico con un massimale ISEE di 8.265 euro che sale a 20.000 euro con almeno 4 figli.
Il bonus luce è lo sconto sulla bolletta della luce elettrica e varia a seconda dei componenti del nucleo familiare . Se il nucleo ha due componenti, lo sconto sarà di € 125 ; con tre-quattro sarà di € 148 e con più di quattro componenti arriva a € 173 . L’importo non è influenzato dal fornitore ed è emesso su 12 mensilità .
Il bonus gas riduce l’importo delle utenze del gas. È determinato dal luogo di residenza , dalla destinazione d’uso e da quanti sono nel nucleo familiare . L’ammontare dello sconto va da 32 euro sino ad un massimo di 264 euro e può essere attribuito direttamente in bolletta (clienti diretti ) o tramite bonifico in posta (clienti indiretti ).
Il bonus acqua copre un fabbisogno di circa 50 litri d’acqua al giorno con uno sconto sulla tariffa idrica. L’importo di tale riduzione dipende dal fornitore e si deve quindi consultarne il sito. L’erogazione avviene direttamente in bolletta per gli utenti diretti oppure tramite pagamento tracciabile per quelli indiretti .
Inoltre, le famiglie italiane con un ISEE sotto i 20.000 euro possono richiedere il Bonus pc e internet prima della sua scadenza , 1 ottobre 2021, per beneficiare del sostegno che consiste in uno sconto finale fino a € 500 ripartiti tra connettività (tra € 200 e € 400 ) e fornitura pc/tablet (tra €100 e €300 ). Si deve compilare il modulo allegando un documento e codice fiscale e inoltrare la domanda ad un operatore registrato beneficiando dello sconto sulla propria tariffa .