Progetto: "Mai piu' soli"

pdf "Mai più soli" (486 KB)

Whistleblowing

Il Comune di Acquanegra Cremonese ha attivato un canale informatico di whistleblowing, uno strumento legale a disposizione del lavoratore per segnalare eventuali condotte illecite che riscontra nell’ambito della propria attività lavorativa.

La legge n. 179/2017 ha introdotto nuove e importanti tutele per coloro che segnalano e ha obbligato le pubbliche amministrazioni ad utilizzare modalità anche informatiche e strumenti di crittografia per garantire la riservatezza dell’identità del segnalante, del contenuto delle segnalazioni e della relativa documentazione.

 

Le segnalazioni possono essere fatte collegandosi alla piattaforma: https://comunediacquanegracremonese.whistleblowing.it/

 

 

 

archive Whistleblowing - locandina (249 KB)

Piano triennale dell'offerta abitativa 2023-2025

PNRR

PNRR

PIANO NAZIONALE RIPRESA E RESILIENZA

Finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU

 

La sezione è in continuo aggiornamento.

 

Servizi e cittadinanza digitale. Esperienza del cittadino nei servizi pubblici

pdf Atto di indirizzo e ricognizione. PNRR (378 KB)

pdf Perimetrazione dei capitoli entrata e spesa relativi al PNRR (399 KB) pdf
(399 KB)

pdf Governance locale PNRR (380 KB)

pdf (380 KB)

 

 Abilitazione al cloud per le PA locali

INVESTIMENTO: 1.2

  pdf Determina n. 271/2022. Determina a contrarre. PNRR. Cloud (369 KB)

pdf Determina n. 284/2022. PNRR. Affidamento diretto. Cloud (380 KB)

pdf Determina n. 71/2023. Rettifica determina n. 284/2022 (269 KB)

 

INVESTIMENTO 1.3.1

Piattaforma digitale nazionale dati

pdf Atto di indirizzo adesione pdnd pnrr (365 KB)

pdf Determina n. 121 - PNRR - Determina a contrarre Piattaforma digitale nazionale (395 KB)

pdf Determina 130 PNRR - affidamento diretto Piattaforma digitale nazionale (302 KB)

 

 

INVESTIMENTO: 1.4 "SErvizi e cittadinanza digitale"
MISURA: 1.4.1

Esperienza del cittadino nei servizi pubblici

pdf Determina n. 129 - Affidamento diretto - PNRR - 1.4.1. Esperienza del cittadino nei servizi pubblici (367 KB)

 

Servizi e cittadinanza digitale. Adozione APP IO
INVESTIMENTO: 1.4
MISURA: 1.4.3

pdf Determina a contrattare - n. 270/22 - App Io - PNRR (404 KB)

pdf Determina n. 73/23 - App Io - PNRR - Certificato di regolare esecuzione (300 KB) folder

 

Adozione Piattaforma "PAGOPA"

INVESTIMENTO 1.4
MISURA 1.4.3

pdf Determina a contrattare PAGO PA PNRR 269/2022 (370 KB)

pdf Affidamento diretto PAGO PA PNRR det (378 KB)  282/2022

pdf Determina 0072/2023 certificato regolare esecuzione PAGO PA PNRR (286 KB)

 


Servizi e Cittadinanza Digitale - Estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale - SPID CIE

INVESTIMENTO: 1.4

MISURA 1.4.4

pdf Determina a contrattare. CIE/SPID. Det. 268/2022. PNRR (403 KB)

pdf Affidamento diretto accesso con SPID/CIE. PNRR. Det. 281/2022

 

Servizi e cittadinanza digitale. Piattaforma Notifiche Digitali
INVESTIMENTO: 1.4
MISURA: 1.4.5

pdf Det. 120 determina a contrarre PNRR - Piattaforma notifiche digitali (396 KB) folder

pdf Determina n. 131/2023 affidamento diretto Misura PNRR Piattaforma notifiche digitali (375 KB)

 

ASPM Servizi Ambientali S.r.l. - Informativa conferimento siringhe usate

Le siringhe e gli aghi di varia natura (come ad esempio l’ago pungidito per la misurazione di glicemia od emoglobina) comunemente utilizzati anche in ambito domestico, costituiscono rifiuti potenzialmente infetti che richiedono particolare attenzione nel momento in cui vengono conferiti al servizio di raccolta porta a porta.

Gli aghi possono infatti diventare fonte di pericolo soprattutto per gli operatori ecologici, nonostante svolgano il proprio servizio con le opportune dotazioni di sicurezza; per evitare punture o infortuni di sorta che richiedano una profilassi sanitaria urgente al pronto soccorso basta seguire pochi e semplici accorgimenti. 

Innanzitutto, prima di gettare il dispositivo sanitario è obbligatorio proteggere l’ago con l’apposito cappuccio fissato saldamente ed a sigillarlo in modo tale che non possa sfilarsi (ci si può servire di nastro adesivo per completare l’operazione); successivamente inserire la siringa in un contenitore rigido e ben chiuso.

Siringhe e dispositivi di sorta così confezionati vanno poi conferiti nella frazione Secco/Indifferenziato."

Carta d'identità elettronica

La prenotazione dell'appuntamento per il rilascio della Carta d'identità elettronica può essere effettuata contattando l'ufficio anagrafe.

 

pdf Avviso carte d'identità elettroniche (307 KB)